
CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
DOCUMENTI FONDATIVI
ORGANI
CHI SIAMO
L’A.vo.S è un’Associazione, liberamente costituita, ha vocazione pluralista, apartitica, a carattere volontario e democratico; gestisce lo svolgimento delle attività istituzionali mediante la partecipazione spontanea e gratuita dei propri iscritti.
L’Associazione è soggetto di riferimento nei confronti delle Istituzioni con le quali collabora per il perseguimento dei reciproci interessi in materia di attività in favore degli anziani, nel rispetto dei principi statutari.
LA NOSTRA STORIA
Durante le frequenti passeggiate estive che seguivano la celebrazione della Messa vespertina, Mons. Leo Boccardi, Nunzio Apostolico, ed io, affrontavamo vari argomenti riguardanti l’attualità, la Politica, il lavoro, lo stato sociale, la comunità locale, la Chiesa e le sue problematiche nei paesi in cui don Leo esercita la sua funzione. Da uno sguardo molto generale sulle condizioni economiche, sociali e culturali della nostra cittadina, emergeva come la comunità, pur in presenza di diversi gruppi associativi, non registrava una significativa crescita sotto il profilo sociale e culturale.
La crisi dei partiti che a San Martino in Pensilis, nel passato, avevano svolto una buona maturazione di partecipazione democratica, la crisi dell’associazionismo cattolico, la mancanza di una biblioteca o Centro di lettura che pure nel passato sono stati molto attivi, tutto ciò rendeva più difficoltoso organizzare occasioni di apprezzabili processi di informazione e di formazione.
Ci chiedevamo: Perché non fondare una associazione socio-culturale dove la cultura non è costruita solo sui libri, ma è l’esperienza e l’accettazione delle storie particolari delle singole persone che rende possibile vivere da donne e uomini liberi la propria vita? Perché non creare un luogo come “il cortile dei Gentili” dove la libera circolazione delle idee, l’ascolto delle altrui domande e lo scambio rispettoso delle opinioni contrapposte possano diventare dialettici sviluppi di arricchimento reciproco? Perché non costruire uno spazio dove l’etica, la vita civile in genere, la politica alta, l’economia, l’arte, diventano oggetto di confronto e di dibattito.
Dopo un confronto con l’amico Gennaro – dott. Ceglia - che con molto entusiasmo apprezzò il progetto, insieme immediatamente ci siamo messi all’opera per dare corso all’iniziativa. Abbiamo elaborato una bozza di statuto che ha definito lo scopo dell’Associazione e la fascia di età degli associati al fine di meglio qualificarne le attività: Pensionati e ultrasessantenni che vogliono con generosità condividere le proprie capacità, i propri limiti, i saperi e le esperienze con gli altri, per migliorarsi reciprocamente e, conseguentemente, migliorare la propria condizione di vita. Convinti che soltanto se si è in grado di ascoltare gli altri si è capaci di dialogare e crescere in umanità.
E’ nata l’A.vo.S - 25 aprile 2016 – Associazione di volontariato socioculturale
Dopo aver espletato tutte le formalità burocratiche, come l’iscrizione all’Agenzia delle Entrate, l’iscrizione all’Albo della Regione Molise delle Associazioni onlus, abbiamo scelto il logo che nei colori e nell’immagine indicano gli obiettivi dell’Associazione: una figura umana stilizzata, più grande sia nella forma che nell’età, - di colore azzurro emblema di lealtà, riflessione, idealismo – che prende per mano la nuova generazione, colorata in verde, simbolo della perseveranza, della vitalità, della speranza; la scritta di colore rosso simboleggia – tra l’altro - il dinamismo, l’ottimismo, la voglia di fare.
Abbiamo quindi programmato le prime attività da svolgere.
DOCUMENTI FONDATIVI
Tutte le attività sono regolate dallo STATUTO e dal REGOLAMENTO ASSOCIATIVO
leggi STATUTO
leggi REGOLAMENTO ASSOCIATIVO
​
ORGANI
SOCI FONDATORI: Giuseppe Carriero - Gennaro Ceglia
ASSEMBLEA DEI SOCI ( compiti e funzioni come da Statuto)
CONSIGLIO DIRETTIVO:
FUNZIONI: (compiti e funzioni come da Statuto)
Celeste Elvira VITALE Presidente
Lucia SCARFI' Vice Presidente
Costantino ABBIUSO Eventi Sportivi
Carolina SALVATORE Rapporti con soci
Antonio SARACINO Rapporti con Enti
Nicola FAGIOLI Rapporti con soci
Domenico ZACCARDI Segretario
​
PRESIDENTE: Celeste Elvira Vitale
Collegio dei probiviri: Concetta Caravatta – Rita D'Adderio - Ida Gasbarro
Revisore dei conti: Luciano Travaglini
​
​
​